Una guida completa all'etichettatura e alla codifica delle sostanze chimiche

L'etichettatura dei prodotti chimici è un aspetto fondamentale per la sicurezza della manipolazione, dello stoccaggio e del trasporto di sostanze pericolose. Garantire che ogni prodotto chimico sia correttamente etichettato è più di un semplice requisito normativo, è anche una misura di sicurezza che protegge sia i lavoratori che l'ambiente.

 

Ecco perché oggi noi di United Barcode Systems, produttori di apparecchiature per l'etichettatura, la codifica e la marcatura con oltre 30 anni di esperienza nel settore, vi proponiamo questa guida completa che esplora gli aspetti chiave dell'etichettatura e della codifica dei prodotti chimici, dai requisiti normativi alle soluzioni tecnologiche che facilitano un'etichettatura accurata e affidabile.

 

Importanza di una corretta etichettatura dei prodotti chimici

Una corretta etichettatura dei prodotti chimici è essenziale per garantire la sicurezza in tutte le fasi della catena di approvvigionamento. Un'etichettatura chiara e accurata identifica i pericoli associati a ciascuna sostanza, proteggendo gli addetti alla manipolazione dei prodotti chimici e prevenendo incidenti che possono avere ripercussioni sull'ambiente. Inoltre, facilita la conformità alle norme di sicurezza e aiuta le aziende a gestire i loro prodotti in modo responsabile ed efficiente.

 

Obiettivi dell'etichettatura nella sicurezza chimica

Come già detto, lo scopo principale dell'etichettatura delle sostanze chimiche è quello di fornire informazioni sui pericoli che tali sostanze possono presentare, consentendo agli utenti di manipolare i prodotti in modo sicuro. L'etichettatura deve includere informazioni sulla classificazione dei pericoli e sulle istruzioni per l'uso, nonché sulle misure di protezione per ridurre al minimo i rischi. Queste informazioni consentono alle aziende di garantire un ambiente sicuro per i lavoratori e di ridurre l'impatto ambientale delle loro attività.

 

Un altro obiettivo fondamentale dell'etichettatura è garantire la tracciabilità di ogni prodotto. Ciò significa che, in caso di incidente o di ritiro del prodotto, è possibile rintracciarne rapidamente l'origine e la distribuzione. Un'etichettatura adeguata garantisce che ogni prodotto sia chiaramente identificato, il che è fondamentale in situazioni di emergenza.

 

Requisiti per l'etichettatura delle sostanze chimiche pericolose

Classificazione delle sostanze chimiche pericolose

Le sostanze chimiche devono essere classificate in base ai pericoli che presentano, come tossicità, infiammabilità, corrosione o danni all'ambiente. Questa classificazione consente di assegnare pittogrammi e avvertenze appropriate sulle etichette, facilitando il riconoscimento visivo dei pericoli. La classificazione è la base per definire le informazioni da includere in ogni etichetta.

 

Elementi essenziali dell'etichettatura

Le etichette delle sostanze chimiche pericolose devono includere diversi elementi chiave, come il nome della sostanza, i pittogrammi di pericolo, le frasi di avvertimento e le precauzioni di sicurezza. Questi elementi assicurano che chiunque manipoli il prodotto abbia una chiara comprensione dei pericoli e delle precauzioni da prendere.

Normative attuali sull'etichettatura dei prodotti chimici

Principali normative e standard

A livello mondiale, l'etichettatura dei prodotti chimici è regolata dal Sistema Globale Armonizzato (GHS), che standardizza i criteri di classificazione ed etichettatura delle sostanze pericolose. Nell'Unione Europea, il regolamento CLP (Classification, Labeling and Packaging) richiede il rispetto di standard specifici per la sicurezza chimica. Questi regolamenti garantiscono che le informazioni sulle sostanze chimiche siano coerenti e accessibili in tutto il mondo.

 

Le normative GS1 stabiliscono anche le linee guida per la codifica dei prodotti chimici tramite codici a barre ed etichette di identificazione, facilitando la tracciabilità e la conformità nei sistemi logistici. Ciò è particolarmente importante per i prodotti che richiedono un controllo rigoroso della loro ubicazione e manipolazione.

 

Recenti modifiche alle normative sull'etichettatura

Negli ultimi anni, le normative sull'etichettatura si sono evolute includendo criteri più specifici sulla leggibilità, la dimensione dei caratteri e il design dei pittogrammi di pericolo. Queste modifiche rispondono all'esigenza di migliorare la comprensibilità dell'etichettatura e di facilitare l'accesso alle informazioni negli ambienti industriali. Le aziende devono essere consapevoli di questi cambiamenti per garantire che i loro prodotti siano conformi alle normative vigenti.

Struttura dell'etichettatura: Pittogrammi e segnali di pericolo

Interpretazione dei pittogrammi di pericolo

I pittogrammi di pericolo sono simboli grafici che indicano i pericoli specifici associati a una sostanza chimica. Questi pittogrammi sono progettati per essere visibili e facilmente riconoscibili, consentendo ai lavoratori di identificare rapidamente i pericoli presenti. Ogni pittogramma rappresenta un tipo di pericolo, come infiammabilità, tossicità o corrosione e la sua presenza sull'etichetta è obbligatoria per alcuni prodotti.

 

Informazioni da includere nell'etichetta

L'etichetta di un prodotto chimico deve includere, oltre ai pittogrammi, informazioni dettagliate sulla composizione, sul produttore, sulle frasi di avvertimento (frasi H e P) e sulle misure precauzionali. Queste informazioni sono essenziali per garantire un uso sicuro del prodotto e per prevenire gli incidenti. Devono inoltre essere redatte nella lingua del Paese in cui il prodotto sarà distribuito per garantirne la corretta comprensione. L'etichetta deve essere resistente e leggibile in ogni momento

 

REGLAMENTO-REACH-1

Pittogramma di pericolo

Conseguenze di un'etichettatura non corretta

Rischi associati a un'etichettatura scorretta

Un etichettatura non corretta dei prodotti chimici può comportare gravi rischi per la sicurezza. Se le informazioni sull'etichetta sono incomplete o confuse, i lavoratori possono maneggiare il prodotto in modo improprio, aumentando il rischio di incidenti. Un'etichettatura inadeguata può anche comportare sanzioni normative e danni alla reputazione dell'azienda.

 

Impatto sulla salute e sull'ambiente

Quando le sostanze chimiche non sono etichettate correttamente, aumenta il rischio di esposizione a sostanze pericolose, con gravi conseguenze per la salute dei lavoratori e dell'ambiente. Un'etichettatura accurata garantisce che gli utenti prendano le precauzioni necessarie, riducendo l'impatto ambientale e proteggendo la salute pubblica.

Sistemi di etichettatura per prodotti chimici

Fusti e barili

L'etichettatura di fusti e barili, siano essi di metallo o di plastica, rappresenta una sfida in ambienti industriali difficili. United Barcode Systems offre una soluzione affidabile come l'APL 35s Drums che, come già detto, consente di applicare le etichette su superfici cilindriche senza dover ruotare o manipolare il fusto o il barile. Questa tecnologia garantisce la stabilità dell'etichettatura anche in condizioni di elevata umidità, polvere o temperature estreme.

 

Nelle situazioni in cui il fusto o il barile si muove su un nastro e non può essere fermato, l'APL 35s Corner wrap electricè la scelta migliore. Questa apparecchiatura consente di applicare etichette fino a 200 mm di lunghezza, adattandosi alla curvatura del fusto senza influire sulla velocità della linea di produzione.

 

Etichettatura di barili

Contenitori in plastica

La codifica e la marcatura dei contenitori in plastica si è evoluta in modo significativo, passando dal tradizionale inchiostro a solvente a tecnologie più avanzate e sostenibili come la marcatura laser e la polimerizzazione UVLED. Sebbene la codifica su plastica rimanga una sfida a causa della varietà di finiture e tipi di superficie, il TJX UVLED consente una stampa nitida e una polimerizzazione istantanea su questi contenitori. Questa tecnologia è ideale per le applicazioni che richiedono una manutenzione ridotta e una minore dipendenza dai materiali di consumo, riducendo così l'impatto ambientale.

 

Inoltre, per l'ampia varietà di formati di contenitori in plastica, le apparecchiature automatiche per la stampa e l'applicazione di etichette della serie APL offrono una varietà di configurazioni per adattarsi a dimensioni e forme diverse.

 

Scatole in cartone ondulato poroso

Il cartone ondulatoè uno dei materiali di imballaggio più utilizzati nell'industria mondiale, che supporta le informazioni logistiche dalla produzione al consumo finale. Oggi la stampa diretta su cartone e l'applicazione di etichette autoadesive in tempo reale hanno sostituito la stampa flessografica tradizionale, offrendo vantaggi quali la riduzione delle scorte di cartone, una maggiore flessibilità nel cambiare i formati delle linee e un significativo risparmio sui costi.

 

Le stampanti a getto d'inchiostro ad alta risoluzione della serie APLINK di UBS e le apparecchiature di stampa e applicazione della serie APL sono ideali per questo lavoro. Con le nostre apparecchiature si garantisce una stampa di alta qualità e durata, adatta alle superfici porose, che resiste alle condizioni di trasporto e stoccaggio, facilitando la tracciabilità e la gestione delle scorte lungo tutta la catena logistica.

 

Per garantire un'etichettatura accurata e soddisfare i requisiti di sicurezza chimica, United Barcode Systems offre soluzioni innovative, personalizzate in base alle esigenze di ciascun cliente. Contattateci oggi stesso per trovare la soluzione ideale che garantisca la sicurezza e la conformità dei vostri prodotti chimici. Siamo qui per aiutarvi.

  • CONDIVISIONE:

Correlati

Tipi di marcatura e codifica: qual è l'opzione migliore per la vostra azienda?

La codifica e la marcatura sono elementi fondamentali per garantire la tracciabilità, l'identi

Tendenze emergenti nell'automazione dell'etichettatura industriale

L'automazione dell'etichettatura industriale è diventata un elemento chiave per ottimizzare i processi e garantire un'accurata identificazione dei prod

Newsletter

UNITED BARCODE SYSTEMS, S.L. as the data controller will process your data for the purpose of replying to your query or request. You may access, rectify and erase your data, and also exercise other rights by consulting the additional detailed information on data protection in our Privacy Policy.